LELEFANTE CON LE GHETTE
Via Crema, 14
Milano
Un
po’ negozio, un po’ ritrovo, questo straordinario “contenitore di idee”
nasce dalla passione e dalla creatività di Erika, Federica e Serena, tre
amiche che selezionano con cura capi d’abbigliamento e accessori
per bambini ma anche libri per giovani lettori.
ORIGINALISSIMO!
Tutti i mercoledì in
negozio c’è Sara, esperta in rammendi originali e colorati… perché è
bello comprare ma anche riciclare, così i vestiti prendono vita
nuova!
Ecco la storia di questo fantastico negozio!
Un po’
negozio, un po’ ritrovo, Lelefante con le ghette ha aperto da poco i battenti a Milano,
al civico 14 di via Crema, nello storico quartiere di Porta Romana. Un contenitore di idee in cui trovare sia
abbigliamento e accessori per bambini (da 0 a 10 anni) sia una selezione di libri
per giovani lettori.
Nato
dalla passione e dalla creatività di tre amiche, Erika, Federica e Serena, Lelefante con le
ghette si contraddistingue per la cura dei dettagli, a partire dall’ambiente
colorato e al tempo stesso raffinato (ovviamente
a misura di bambino), perfetto per chi ama il design retrò.
Il
negozio, così come gli abiti e gli accessori, è il frutto di una lunga e
appassionata ricerca che scommette sulla qualità delle materie prime e sull’originalità degli abbinamenti
di colore e linee: un luogo ideale per chi cerca stile e comodità, un mix di
etico e poetico sia dei marchi confezionati, sia dei vestiti e accessori 100%
fatti a mano da artigiani-artisti.
Tra i marchi
selezionati per la stagione in arrivo (alcuni dei quali in esclusiva a Milano):
l’olandese Oilily, lo spagnolo Pequeño Tocón,
l’inglese Poppy
e direttamente dal Belgio Maan, Gold, Aymara e American Outfitters. E poi ancora Love Brand &
CO che coi suoi costumi da bagno devolve una parte del ricavato agli
elefanti asiatici e Chota Pèro che impiega la manodopera delle donne indiane con condizioni di
lavoro e stipendio equi. Non manca il made
in Italy: il milanese Amelia, il famoso Babe and Tess, Moda MeDea, che utilizza lana di alpaca 100% naturale e Individuals
che realizza costumi con tessuti recuperati da surplus di produzioni. E per il
prossimo inverno un nuovo marchio, sempre belga: Bellerose.
Per quanto riguarda le calzature, grande
attenzione ai piedini dei neonati e dei bimbi che si accingono a compiere i
loro primi passi, grazie a brand come Momino, Ocra e Sonatina.
Il fatto a mano, certificato 100% “hand”
made with love, arricchisce Lelefante di tessuti Jappo, lavorazioni patchwork, materiali
vintage e di recupero, coperte, cappelli e sciarpe lavorate a mano,
all'uncinetto, e poi ancora pochettes, cerchietti, ghirlande e pins per capelli,
un vero e proprio universo di abiti e accessori unici per fattura e originalità
(tra tutti, l’americana, ormai milanese Liz Carpenter e la berlinese Le Dernier
Cri).
Un’atmosfera
in cui immergersi, un negozio da vivere,
anche grazie a un’accurata scelta di libri (oltre 300 titoli) che
colorano e animano gli scaffali con i loro magici personaggi. Tra le case
editrici presenti: Topipittori, Babalibri, Corraini, Red Edizioni, Il Castoro,
Nord Sud, Phaidon, Electa Kids, Skira Kids, Einaudi, Emme Edizioni, Kite,
orecchio acerbo editore e Rizzoli Ragazzi.
Proprio per rendere ancora più unica l’esperienza di grandi e piccini in questo
incantevole angolo milanese, Erika, Federica e Serena programmano calendari ricchi
di appuntamenti: incontri con gli autori, letture di fiabe e racconti, costruttivi
angoli di gioco, laboratori creativi e momenti di riflessione con dialoghi tra
esperti e genitori.
Infine,
tutti i mercoledì in negozio c’è Sara: espertissima in rammendi originali e
colorati… perché è bello comprare ma anche riciclare! E i
vestiti prendono vita nuova... toppe artigianali di tessuto con cuciture
a contrasto; toppe di lana tagliate a mano rettangolari lunghe e strette, tonde
a seconda dell'ispirazione; toppe di fili di lana intrecciati (alla giapponese
come dice Sara). Insomma piccoli allegri capolavori.
Prossimi appuntamenti:
10 marzo: presentazione della nuova collezione estiva, in occasione della storica festa milanese “Tredesin de Mars”.
23 marzo: lettura gratuita di Quanta vita nel giardinetto (per bimbi da 3 a 6 anni); nel negozio sarà presente l’autrice che leggerà e firmerà le copie dei libri venduti.
Nessun commento:
Posta un commento